LABIM 4 (Applicazione Iterculturale)

Conduzione e progettazione di un Laboratorio dell’Immaginario interculturale

Per chi opera nel settore educativo e nella relazione d’aiuto, con l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità e favorire l’inclusione dello studente immigrato nella fase di inserimento scolastico o di accoglienza in comunità
Durata del corso: 20 ore

Contenuti

  • La comunicazione non verbale, cromatica e segnica delle emozioni
  • La rappresentazione simbolica della perdita.  Simboli e gesti per elaborare i vissuti di sradicamento.
  • Immagini archetipiche della rigenerazione: coltivare la resilienza attraverso la creatività e la condivisione.
  • Poesia minimal: le parole e i cinque sensi. Stimoli immaginativi per attivare parole, sensi e immagini.  Costruire semplici metafore per esprimere emozioni.
  • Guida alla progettazione di un Laboratorio dell’Immaginario interculturale.
Logo LABIMP - Laboratorio dell'Immaginario Psicopedagogico a Venezia - Mestre

Contattaci

Cerchi uno psicologo  a Venezia (Mestre) per ritrovare serenità, benessere e motivazione?

Temi che tuo figlio stia attraversando un momento difficile e vuoi consultare a Venezia (Mestre) uno psicologo che possa  aiutarlo?

O desideri soltanto incontrare altre persone che, come te, amano la pittura, la musica e la psicologia?

Se è questo ciò di cui hai bisogno, rivolgiti con fiducia a LABIMP, troverai psicologi in grado di rispondere alle tue esigenze.

    Dai una preferenza di data*